La Tecnica Calcistica, tabelle riassuntive dei fondamentali tecnico-tattici di base del calcio che devono fare parte del bagaglio di abilità di ogni calciatore.
Tecnica individuale
I gesti tecnici, ovvero i comportamenti, che vengono attuati dal singolo giocatore quando entra in contatto con il pallone. I “fondamentali” vengono così suddivisi come se il contesto di gioco non esistesse, al fine di porre in risalto esclusivamente il rapporto del giocatore con la palla.
Guidare / Dominare : Prerequisito fondamentale che determina il nostro grado di abilità nella gestione individuale della palla in un rapporto di stretto contatto e di poco spazio.
Calciare: Gesto specifico che evidenzia l’abilità di un giocatore di indirizzare con un piede la palla verso un obiettivo prefissato (compagno, porta avversaria).
Ricevere: Abilità tecnica che consente di gestire la palla in arrivo arrestandola oppure orientandola anticipando la scelta della giocata immediatamente successiva.
Colpire di testa: Gesto tecnico che evidenzia l’abilità di un giocatore di indirizzare la palla con la testa verso un obiettivo prefissato (compagno, porta avversaria).
Rimessa laterale: Gesto tecnico da effettuarsi con le mani, per mezzo del quale il gioco può essere ripreso a seguito di una uscita laterale della palla.
Tecnica del portiere: Fondamentale a se stante.
Tecnica applicata o tattica individuale
Tutti gli accorgimenti e tutti i movimenti, con o senza palla, che vengono eseguiti dal giocatore affinché, tenuto conto dei compagni, degli avversari e delle situazioni di gioco, la propria prestazione risulti utile, redditizia ed economica.
Smarcamento: Abilità tattica individuale che consiste nel liberarsi dalla marcatura avversaria finalizzata alla ricezione della palla o alla creazione di uno spazio.
Controllo e difesa della palla: Abilità individuale che consente di mantenere il dominio della palla in presenza di avversari.
Controllo orientato (tecnica di base): Controllo della palla orientato nella direzione più funzionale al proseguio dell’azione senza interruzione di movimento
Passaggio: Abilità individuale che consente di trasmettere la palla ad un compagno sulla figura o nello spazio. Da non confondere con il fondamentale tecnico del calciare la palla (“meccanica” del gesto).
Finta: Movimento da eseguire con la palla o senza palla che non prevede il superamento di un avversario. La si esegue in fase di conduzione, di ricezione e di smarcamento.
Dribbling: Abilità individuale che va eseguita in possesso di palla e che prevede il superamento di un avversario.
Tiro in porta: Abilità individuale che permette la conclusione a rete.
Presa di posizione: La presa di posizione, o piazzamento, consiste nell’assumere una dislocazione che, tenendo conto della propria porta, del diretto avversario e del settore del campo in cui si trova il pallone, offre la possibilità di ritardare o di ostacolare l’azione avversaria.
Marcamento: L’azione di controllo diretto dell’avversario.
Intercettamento: Interrompere l’azione avversaria agendo direttamente sulla palla. La forma più efficace di intercettamento è dato dall’anticipo dell’avversario.
Contrasto: Può essere diretto, se effettuato sul giocatore che è in possesso palla, o indiretto, quando si cerca di mettere in “zona ombra” un avversario non in possesso palla.
Difesa della porta: Principio fondamentale per la fase difensiva. La forma tipica con cui il difendente attua questo principio consiste nell’interporsi tra il pallone e lo specchio della propria porta.
Ulteriori concetti e definizioni correlate agli obiettivi di tecnica applicata
Blocchi e Veli: Azioni individuali che tendono ad interrompere la continuità di marcamento del difensore nei confronti del proprio compagno. I blocchi vengono effettuati in situazioni pressoché statiche, pertanto prevalentemente su palle inattive. I veli vengono effettuati con palla in movimento, in qualunque momento e situazione di gioco.
Aiuti verbali: Messaggi codificati di aiuto per lo sviluppo in sicurezza dell’azione.
Zona luce e zona ombra: Indicano la zona dove si può ricevere la palla o dove un avversario chiude le traiettorie di passaggio.
Palla libera e palla coperta: E’ il concetto fondamentale su cui si basano tutti i movimenti difensivi ed offensivi di un giocatore, di un reparto e della squadra. “Palla libera o scoperta” quando l’avversario in possesso palla può determinare una giocata pericolosa per la nostra porta. “Palla chiusa o coperta” quando l’avversario in possesso palla non può portare pericoli alla nostra porta.
Lato forte e lato debole: Questa distinzione viene determinata dall’assetto di scatto che assume il difendente, il cui lato forte corrisponde a quello del piede arretrato, mentre il lato debole a quello del piede avanzato.
Temporeggiamento: Su palla libera. Rallentare il più possibile l’azione offensiva avversaria per recuperare una situazione di svantaggio o inferiorità numerica.
Attacco della palla: Su palla coperta. Togliere spazio di gioco all’avversario.
Appoggio: Movimento davanti alla linea della palla.
Sostegno: Movimento dietro la linea della palla.
Inserimento: Movimento verticale o diagonale con Partenza da dietro la linea della palla.
Taglio: Movimento (a stringere o ad allargare) di appoggio davanti alla linea della palla
Sovrapposizione: Corsa (interna o esterna) con aggiramento del possessore di palla. Movimento in appoggio davanti alla linea della palla.